- Messaggi: 1861
- Ringraziamenti ricevuti 187
Re: Progetto Mappe
- SUP_Bigans
-
Autore della discussione
- Offline
- Tenente
-
SUP_Mannaia ha scritto: Caro mio dovremmo beccarci una sera in TS perchè mi sono perso sul microdem...
Simone,
per darci una mano sulla Med_map il microdem non serve; se invece vuoi partire con una mappa da zero Microdem serve per gestire il taglio dei file estrapolati dal sito Nasa, ovvero dell'impronta 2d della futura mappa che vorrai realizzare. Ovviamente devi leggerti tutta la procedura Map_builder for beginners:
www.maw-superaereo.it/downloads/file/97-map-builder.html
per iniziare, poi per lavorarci sopra il file Textures for beginners:
www.maw-superaereo.it/downloads/file/98-...s-for-beginners.html
Stasera conto di essere in TS intorno alle 21,00
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- SUP_Bigans
-
Autore della discussione
- Offline
- Tenente
-
- Messaggi: 1861
- Ringraziamenti ricevuti 187
Il maestro Jedi ha parlato, tocca a noi mettere in pratica, dalla foto lui c'è riuscito alla grande!
Nella prima parte c'è scritta la procedura come sollevare oggetti sugli altri, ovviamente nel map_builder, ma non escludo che si possa fare anche nella singola missione...Mi riservo di studiare la risposta domani o mercoledì.
Questo passaggio non funziona con i binari che hanno uno sviluppo 2d, pertanto Kevinp ha costruito dei moli integrati di binari.
Il link ove scaricare i nuovi moli con i binari integrati è il seguente:
www.4shared.com/file/47j-_KJh/RailPlates.html
ma non chiedetemi dove metterlo...inoltrerò la dovuta domanda, al messia e vi farò sapere.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- SUP_Bigans
-
Autore della discussione
- Offline
- Tenente
-
- Messaggi: 1861
- Ringraziamenti ricevuti 187
Se non avete già modificato lo static.ini con vostre modifiche, anzichè copiare il testo, potete sovrascrivere il vostro file con questo:
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- SUP_Bigans
-
Autore della discussione
- Offline
- Tenente
-
- Messaggi: 1861
- Ringraziamenti ricevuti 187
Ci sarebbero 7 soluzioni, ma alcune non sembrano praticabili in caso di venti dominanti da NO Maestrale e da SE Scirocco, mi riferisco alle 2 soluzioni a 45°x1375/1475m e quelle a 80°x1550/2075m, in quanto potevano risentire delle cc.dd. raffiche di vento trasversale.
Da scartare sicuramente la pista di quasi 900 metri orientata a 315, in quanto troppo corta per bombardieri/siluranti.
Buona la pista orientata a 160° di 1100 metri, principalmente per la caccia.
Ottima quella orientata a 100° di 1650 metri, che permetteva anche l'avvistamento del profilo delle montagne segnalate da Salvatore, di seguito riprodotta:
da google earth a 10 metri di quota:
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- SUP_Bigans
-
Autore della discussione
- Offline
- Tenente
-
- Messaggi: 1861
- Ringraziamenti ricevuti 187
a vedere l'altezza della coda, doveva aver da poco toccato terra oppure essere in decollo, quindi a sx la pista deve per forza procedere in ogni caso.
La foto è tratta da "NEI CIELI DI GUERRA La Regia Aeronautica a colori 1940-45" Giorgio Apostolo Editore
Che ne dici Salvatore, riusciremo a trovare le piste giuste?
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- SUP_Bigans
-
Autore della discussione
- Offline
- Tenente
-
- Messaggi: 1861
- Ringraziamenti ricevuti 187
Il 109 sembrerebbe muoversi in direzione opposta a 160, ovvero 340, mentre il punto di vista dell'osservatore sembrerebbe orientato all'incirca a 90 gradi.
Segnalo, inoltre, l'utilissimo comando di g.e. MOSTRA PROFILO ELEVAZIONE. Si utilizza così, dopo aver tracciato con il righello una pista ed averla salvata con nome, basterà cliccare di destro col mouse sulla linea=pista rossa per aprire il menù a tendina e schiacciare il predetto comando per ottenere questo:
Si ottiene così un diagramma cartesiano con le altezze in rapporto alla posizione sulla retta, utilissimo per individuare piste di atterraggio, conoscendo il punto esatto di partenza e la lunghezza.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
-
- Clod-C 202 Folgore R A 1 stormo 6 gr (sq 79+81+88) e 17 (sq 71+72+80)
- In Categorie principali / Cliffs of Dover
- da SUP_Bigans
- 1 Settimana 3 Giorni fa
-
- 4/12/1941 ore 7 Seconda Battaglia aerea Bir el Gobi
- In Categorie principali / Cliffs of Dover
- da SUP_Bigans
- 1 Mese 1 Settimana fa
-
- 04/12/1941 Seconda battaglia aerea di Bir El Gobi
- In Categorie principali / Il-2 Sturmovick 1946
- da SUP_Bigans
- 1 Mese 4 Settimane fa
-
- SEOW Gothic line, Campagna d'Inghilterra (TWC), Brevetti di specialità
- In Categorie principali / Campagna
- da SUP_Bigans
- 2 Mesi 4 Giorni fa
-
- 1942 C 202 Folgore su Malta
- In Categorie principali / Il-2 Sturmovick 1946
- da SUP_Bigans
- 3 Mesi 2 Settimane fa
Tutti i simboli che appaiono su questo sito sono soltanto rievocazioni fatte per fedeltà storica, pertanto non trattasi di apologia del fascismo, del nazismo e delle rispettive politiche. In nessun caso verrà tollerato alcun comportamento di razzismo. Il gruppo di volo è apolitico ed è aperto a tutti i conoscitori di un sufficiente grado della lingua italiana. ---- All symbols that appear on this site are only re-enactments made for historical fidelity, therefore they are not an apology of fascism, Nazism and their respective policies. Under no circumstances will any racist behavior be tolerated. The flight group is apolitical and is open to all connoisseurs of a sufficient degree of the Italian language. © Tutti i diritti riservati - All rights reserved |