Forum Login
- Forum
- /
- Categorie principali
- /
- Discussioni di vario genere
- /
- Sala Stampa
- /
- Ritrovati resti di un Re2000 cat.
×
Qui si inseriscono news e comunicazioni agli utenti
Ritrovati resti di un Re2000 cat.
- SUP_Bigans
-
Autore della discussione
- Offline
- Tenente
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 1850
- Ringraziamenti ricevuti 187
8 Anni 9 Mesi fa - 8 Anni 9 Mesi fa #7346
da SUP_Bigans
Ritrovati resti di un Re2000 cat. è stato creato da SUP_Bigans
Il mare sembra regalarci un'altra preda ambita dopo tanti anni.
Su segnalazione di pescatori locali, di fronte a Porto Venere, giace ad una profondità di circa 25 metri il relitto di un Reggiane 2000 catapultabile.
Gli uomini della Marina hanno prima utilizzato un sonar per visionare la zona interessata:
Poi sono scesi in loco per eseguire la ricognizione del velivolo e documentare lo stato di conservazione:
Quindi, grazie al ricercatore Giampiero Vaccaro di Piombino e le dritte del cugino del pilota che eseguì l'ammaraggio Cristiano Ferrari, si è individuato l'unico velivolo ammarato in zona, ovvero il numero di matricola 8281
Il velivolo era di una serie destinata all'aeronautica svedese, non spedito a causa dello scoppio della guerra e riconvertito in catapultabile sulle navi da battaglia
Il pilota artefice dell'ammaraggio era il Mar. pil. MAVM Luigi Guerrieri, che durante una esercitazione di difesa della flotta, decollò il 16/4/1943 da una corazzata insieme ad altri 2 velivoli ed effettuarono l'operazione di interdizione di velivoli S.79 provenienti probabilmente dalla Scuola di CastelViscardo e diretti verso le navi. Terminata l'esercitazione, i velivoli si diressero verso la base aerea Luni di Sarzana, quando prossimi alla costa il motore dell'ochetta di Guerrieri inziò a starnazzare, costringendolo ad un perfetto ammaraggio. Il Guerrieri fu tratto in salvo dal solito Cant.Z.501 del vicino idroscalo di Cadimare e festeggiato al rientro alla base.
Peccato sapere che il pilota, scampato ai pericoli della IIGM, sia deceduto nel 1946 durante l'esercitazione alla guida di un bimotore militare, scarto degli yankees sulla base di Galatina.
Auspico che questo velivolo sia messo a disposizione del Museo Caproni di Trento che con i fondi della provincia potrà, selezionare i pezzi mancanti per la ricostruzione del Re.2000 di cui già dispone ed in corso di lavorazione da anni, piuttosto che restare come relitto in mare, o peggio a mo' di relitto in altri musei che non hanno soldi e competenze per ricostruirlo.
Ricordo che attualmente, chi volesse vedere un Re.2000 deve recarsi al Museo dell'aviazione svedese www.flygvapenmuseum.se/en/See-and-Do/Exh...h-military-aviation/ Carl Cederströms gata 2, Malmslätt
Su segnalazione di pescatori locali, di fronte a Porto Venere, giace ad una profondità di circa 25 metri il relitto di un Reggiane 2000 catapultabile.
Gli uomini della Marina hanno prima utilizzato un sonar per visionare la zona interessata:
Poi sono scesi in loco per eseguire la ricognizione del velivolo e documentare lo stato di conservazione:
Quindi, grazie al ricercatore Giampiero Vaccaro di Piombino e le dritte del cugino del pilota che eseguì l'ammaraggio Cristiano Ferrari, si è individuato l'unico velivolo ammarato in zona, ovvero il numero di matricola 8281
Il velivolo era di una serie destinata all'aeronautica svedese, non spedito a causa dello scoppio della guerra e riconvertito in catapultabile sulle navi da battaglia
Il pilota artefice dell'ammaraggio era il Mar. pil. MAVM Luigi Guerrieri, che durante una esercitazione di difesa della flotta, decollò il 16/4/1943 da una corazzata insieme ad altri 2 velivoli ed effettuarono l'operazione di interdizione di velivoli S.79 provenienti probabilmente dalla Scuola di CastelViscardo e diretti verso le navi. Terminata l'esercitazione, i velivoli si diressero verso la base aerea Luni di Sarzana, quando prossimi alla costa il motore dell'ochetta di Guerrieri inziò a starnazzare, costringendolo ad un perfetto ammaraggio. Il Guerrieri fu tratto in salvo dal solito Cant.Z.501 del vicino idroscalo di Cadimare e festeggiato al rientro alla base.
Peccato sapere che il pilota, scampato ai pericoli della IIGM, sia deceduto nel 1946 durante l'esercitazione alla guida di un bimotore militare, scarto degli yankees sulla base di Galatina.
Auspico che questo velivolo sia messo a disposizione del Museo Caproni di Trento che con i fondi della provincia potrà, selezionare i pezzi mancanti per la ricostruzione del Re.2000 di cui già dispone ed in corso di lavorazione da anni, piuttosto che restare come relitto in mare, o peggio a mo' di relitto in altri musei che non hanno soldi e competenze per ricostruirlo.
Ricordo che attualmente, chi volesse vedere un Re.2000 deve recarsi al Museo dell'aviazione svedese www.flygvapenmuseum.se/en/See-and-Do/Exh...h-military-aviation/ Carl Cederströms gata 2, Malmslätt
Ultima Modifica 8 Anni 9 Mesi fa da SUP_Bigans.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- SUP_Zipoli
-
- Offline
- Ten. Stato Maggiore
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 173
- Ringraziamenti ricevuti 27
8 Anni 9 Mesi fa #7349
da SUP_Zipoli
Risposta da SUP_Zipoli al topic Re: Ritrovati resti di un Re2000 cat.
Grazie per la dettagliata descrizione, speriamo che alla fine riescano ad estrarlo senza troppi danni, l'operazione di ripescaggio è sempre molto delicata, e se effettuata da personale inesperto può distruggere definitivamente il relitto.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- SUP_Bigans
-
Autore della discussione
- Offline
- Tenente
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 1850
- Ringraziamenti ricevuti 187
8 Anni 9 Mesi fa #7351
da SUP_Bigans
Risposta da SUP_Bigans al topic Re: Ritrovati resti di un Re2000 cat.
Pietro, ma secondo te, sarebbe possibile modificare le corazzate italiane aggiungendo una catapulta per lanciare i Re.2000?
Ricordo che in CFS2 era stata implementata, se non sbaglio, la R.N. Miraglia ed abilitata al lancio di un velivolo credo un Ro-43.
Ricordo che in CFS2 era stata implementata, se non sbaglio, la R.N. Miraglia ed abilitata al lancio di un velivolo credo un Ro-43.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
8 Anni 9 Mesi fa #7354
da SUP_Trok
Pilota CPL- ATPL(A) frozen EASA
My PC: OS Windows 10 and X-plane 11 last version - MB Republic of Gamers - HD 2 SSD 500GB - CPU Processore Core i7-6900 Quad-Core 3,20 Ghz - RAM Memoria 32Gb ddr3 2400MHz - GPU Geforce RTX2070 4GB -Monitor Samsung 32" curvo - Altro Tablet per carte aeronautiche +...
Risposta da SUP_Trok al topic Re: Ritrovati resti di un Re2000 cat.
bellissime foto e stupenda descrizione!
Pilota CPL- ATPL(A) frozen EASA
My PC: OS Windows 10 and X-plane 11 last version - MB Republic of Gamers - HD 2 SSD 500GB - CPU Processore Core i7-6900 Quad-Core 3,20 Ghz - RAM Memoria 32Gb ddr3 2400MHz - GPU Geforce RTX2070 4GB -Monitor Samsung 32" curvo - Altro Tablet per carte aeronautiche +...
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- SUP_Zipoli
-
- Offline
- Ten. Stato Maggiore
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 173
- Ringraziamenti ricevuti 27
8 Anni 9 Mesi fa #7372
da SUP_Zipoli
Non ne ho la più pallida idea, bisognerebbe chiedere a Maraz...
Risposta da SUP_Zipoli al topic Re: Ritrovati resti di un Re2000 cat.
Pietro, ma secondo te, sarebbe possibile modificare le corazzate italiane aggiungendo una catapulta per lanciare i Re.2000?
Ricordo che in CFS2 era stata implementata, se non sbaglio, la R.N. Miraglia ed abilitata al lancio di un velivolo credo un Ro-43.
Non ne ho la più pallida idea, bisognerebbe chiedere a Maraz...
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- SUP_Bigans
-
Autore della discussione
- Offline
- Tenente
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 1850
- Ringraziamenti ricevuti 187
7 Anni 4 Mesi fa #9195
da SUP_Bigans
Risposta da SUP_Bigans al topic Re: Ritrovati resti di un Re2000 cat.
Il nostro Mannaia c'informa, su altro sito, del recupero definitivo dai fondali della famosa ochetta!
Speriamo di vederla presto in un Museo
Speriamo di vederla presto in un Museo
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- SUP_Mannaia
-
- Offline
- 1° Maresciallo
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 1027
- Ringraziamenti ricevuti 82
7 Anni 4 Mesi fa - 7 Anni 4 Mesi fa #9196
da SUP_Mannaia
Risposta da SUP_Mannaia al topic Re: Ritrovati resti di un Re2000 cat.
eh belin, dammi tempo di scrivere... 
LAVORO io...

LAVORO io...

Ultima Modifica 7 Anni 4 Mesi fa da SUP_Mannaia.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Moderatori: SUP_Bigans