- Messaggi: 1861
- Ringraziamenti ricevuti 187
Re: Progetto Mappe
- SUP_Bigans
-
Autore della discussione
- Assente
- Tenente
-
Se non avete già modificato lo static.ini con vostre modifiche, anzichè copiare il testo, potete sovrascrivere il vostro file con questo:
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- SUP_Bigans
-
Autore della discussione
- Assente
- Tenente
-
- Messaggi: 1861
- Ringraziamenti ricevuti 187
Ci sarebbero 7 soluzioni, ma alcune non sembrano praticabili in caso di venti dominanti da NO Maestrale e da SE Scirocco, mi riferisco alle 2 soluzioni a 45°x1375/1475m e quelle a 80°x1550/2075m, in quanto potevano risentire delle cc.dd. raffiche di vento trasversale.
Da scartare sicuramente la pista di quasi 900 metri orientata a 315, in quanto troppo corta per bombardieri/siluranti.
Buona la pista orientata a 160° di 1100 metri, principalmente per la caccia.
Ottima quella orientata a 100° di 1650 metri, che permetteva anche l'avvistamento del profilo delle montagne segnalate da Salvatore, di seguito riprodotta:
da google earth a 10 metri di quota:
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- SUP_Bigans
-
Autore della discussione
- Assente
- Tenente
-
- Messaggi: 1861
- Ringraziamenti ricevuti 187
a vedere l'altezza della coda, doveva aver da poco toccato terra oppure essere in decollo, quindi a sx la pista deve per forza procedere in ogni caso.
La foto è tratta da "NEI CIELI DI GUERRA La Regia Aeronautica a colori 1940-45" Giorgio Apostolo Editore
Che ne dici Salvatore, riusciremo a trovare le piste giuste?
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- SUP_Bigans
-
Autore della discussione
- Assente
- Tenente
-
- Messaggi: 1861
- Ringraziamenti ricevuti 187
Il 109 sembrerebbe muoversi in direzione opposta a 160, ovvero 340, mentre il punto di vista dell'osservatore sembrerebbe orientato all'incirca a 90 gradi.
Segnalo, inoltre, l'utilissimo comando di g.e. MOSTRA PROFILO ELEVAZIONE. Si utilizza così, dopo aver tracciato con il righello una pista ed averla salvata con nome, basterà cliccare di destro col mouse sulla linea=pista rossa per aprire il menù a tendina e schiacciare il predetto comando per ottenere questo:
Si ottiene così un diagramma cartesiano con le altezze in rapporto alla posizione sulla retta, utilissimo per individuare piste di atterraggio, conoscendo il punto esatto di partenza e la lunghezza.
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- SUP_Bigans
-
Autore della discussione
- Assente
- Tenente
-
- Messaggi: 1861
- Ringraziamenti ricevuti 187
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- SUP_Bigans
-
Autore della discussione
- Assente
- Tenente
-
- Messaggi: 1861
- Ringraziamenti ricevuti 187
Aeroporto di Elmas ricostruito per IL-2 Med_Map:
@Cris che mi dici di Messina?
@Simon sei riuscito a installare il map-builder aggiornato?
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Tutti i simboli che appaiono su questo sito sono soltanto rievocazioni fatte per fedeltà storica, pertanto non trattasi di apologia del fascismo, del nazismo e delle rispettive politiche. In nessun caso verrà tollerato alcun comportamento di razzismo. Il gruppo di volo è apolitico ed è aperto a tutti i conoscitori di un sufficiente grado della lingua italiana. ---- All symbols that appear on this site are only re-enactments made for historical fidelity, therefore they are not an apology of fascism, Nazism and their respective policies. Under no circumstances will any racist behavior be tolerated. The flight group is apolitical and is open to all connoisseurs of a sufficient degree of the Italian language. © Tutti i diritti riservati - All rights reserved |