Missioni CAI in Inghilterra
- SUP_Gladius
- Offline
- Sergente
-
- Messaggi: 549
- Ringraziamenti ricevuti 47
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- SUP_Mascetti
-
- Offline
- 3° Maresciallo
-
- Messaggi: 472
- Ringraziamenti ricevuti 104
Se hai tempo sentiamoci per portare avanti alcune missioni per la Campagna, eventualmente da volare solo Sup ancora con la HSFX 5 in attesa che esca la HSFX per la 4.11
Così quando finisce la SEOW vediamo se fare alcune missioni solo tra di noi
Se per te ok dimmi una sera che sei disponibile che ne parliamo su TS
Ciao
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- SUP_Bigans
-
- Offline
- Tenente
-
- Messaggi: 1857
- Ringraziamenti ricevuti 187
Tuttavia il materiale storico è poco, tieni conto che a tra novembre 1940 e gennaio 1941 le missioni furono poche a causa del tempo avverso ed il grosso dei bombardieri e dei cR.42 venne ritirato perchè inadatti a quei climi e contro quegli avversari. Ebbe ragione Churchill quando disse: "They must be better employed in defending their naval base in Taranto..." fine umorismo inglese!
Rimasero fino a giugno 1941 solo i Cant per osservazione aerea e i g.50 con compiti di difesa dell'area belga, in quanto non avevano sufficiente autonomia dalla base di Maldegem, senza alcun contributo di rilievo.
Caso mai ti scrivo i dati delle missioni in Ucraina del CSIR/ARMIR dal settembre 1941 al maggio 1943 con le località e vedi se riesci a ricostruire qualche missione.
Ovviamente i problemi sono principalmente:
- la mappa insufficiente;
- mancanza dei Caproni da ricognizione e degli S.81 da trasporto (sostituibili rispettivamente con S.79 e S.75);
- trovare le località, in quanto i nomi sono in russo, mentre quelli del libro di Malizia sono spesso italianizzati e scritti male;
- trovare materiale LW, VVS e rumeno inerente le operazioni in zona (in quanto la nostra fu una partecipazione di sola facciata, erano meglio armati i rumeni in fatto di aviazione).
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- SUP_Gladius
- Offline
- Sergente
-
- Messaggi: 549
- Ringraziamenti ricevuti 47



Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- SUP_Bigans
-
- Offline
- Tenente
-
- Messaggi: 1857
- Ringraziamenti ricevuti 187
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- SUP_Gladius
- Offline
- Sergente
-
- Messaggi: 549
- Ringraziamenti ricevuti 47
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- SUP_Gladius
- Offline
- Sergente
-
- Messaggi: 549
- Ringraziamenti ricevuti 47
OPERAZIONE CINZANO
L'11 novembre 1940, insieme con il comando tedesco, venne programmata una complessa
operazione aerea: l'obiettivo era un convoglio navale inglese uscito di notte dalle foci del
Tamigi e scortato dai caccia decollati da Hornchurch.
L'azione del Cai era duplice: 10 bombardieri del 43° Stormo avrebbero attaccato l'area
portuale di Harwick, mentre 5 ricognitori Cant Z della 172a squadriglia dovevano effettuare
un'azione diversiva su Londra, allo scopo di distrarre le stazioni radar inglesi circa il reale
obiettivo della missione.
In appoggio ai bombardieri ed ai ricognitori venne utilizzato l'intero 56° Stormo, con 48 caccia
G.50 e 40 CR.42.
L'operazione Cinzano iniziò alle ore 12.10, ostacolata subito da una serie di inconvenienti: i
bombardieri persero tempo prezioso durante le operazioni di decollo; i caccia G.50 non
riuscirono a porsi di scorta ai bombardieri per le cattive condizioni atmosferiche ed alla fine
furono costretti a rientrare alle basi di partenza.
I Fiat Cr42 nell'attendere i G50 nei cieli di Ostenda, non riuscirono anch'essi a porsi subito di
scorta ai bombardieri che alle 14.40 giunsero su Harwick quando ormai i radar inglesi avevano
lanciato l'allarme.
Seguirono combattimenti furiosi contro i caccia inglesi decollati dagi aereoporti di Martlesham e
North Wealth; i nostri modesti CR42, pur essendo inferiori per armamento e velocità seppero
tenere testa ai temibili caccia britannici reagendo prontamente all'assalto; l'arguzia e la
bravura dei nostri piloti colmarono il divario tecnologico.
Alla fine della battaglia le perdite furono però notevoli: 17 CR42 rimasero gravemente
danneggiati e 2 vennero abbattuti.
Le perdite inglesi furono anch'esse notevoli, ma non si conoscono le cifre esatte.
Cercando chiaramente di fornire scorta come programma e cercando di infliggere più danni possibili!!

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- SUP_Mascetti
-
- Offline
- 3° Maresciallo
-
- Messaggi: 472
- Ringraziamenti ricevuti 104
Hai provato a vedere la mappa della Big Week, se ci sono le basi del Belgio?
Se non mi ricordo male c'è anche un pezzo d'Inghilterra.
Ciao
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- SUP_Bigans
-
- Offline
- Tenente
-
- Messaggi: 1857
- Ringraziamenti ricevuti 187
Aiutati con Ciel de Gloire www.cieldegloire.com/
Se non ricordo male, i G-50 si ritirarono per fine autonomia, perdemmo 2 BR20 e 3 CR42, abbattuti e tanti CR-42 spaccarono i carrelli nel rientro in emergenza per fine autonomia sul territorio belga...
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- SUP_Gladius
- Offline
- Sergente
-
- Messaggi: 549
- Ringraziamenti ricevuti 47
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- SUP_Bigans
-
- Offline
- Tenente
-
- Messaggi: 1857
- Ringraziamenti ricevuti 187
-13° Stormo BT all'aereoporto di Melsbroeck;
-43° Stormo BT e la 172^ Squadriglia all'aereoporto di Chievres;
-18° Gruppo CT alla base aerea di Ursel;
-20° Gruppo CTalla base di Maldegem.
Magari riesci a trovare anche altre missioni interessanti dovrebbe essercene un'altra importante tra il 23 ed il 27/11/1940.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- SUP_Bigans
-
- Offline
- Tenente
-
- Messaggi: 1857
- Ringraziamenti ricevuti 187
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- SUP_Gladius
- Offline
- Sergente
-
- Messaggi: 549
- Ringraziamenti ricevuti 47


Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- SUP_Bigans
-
- Offline
- Tenente
-
- Messaggi: 1857
- Ringraziamenti ricevuti 187

Metto le mani avanti, ho provato ieri sera ad installare la mappa sul Map builder ma non c'è verso di farla funzionare...contrariamente la stessa mappa nella hsfx carica. Boh

Proverò forse oggi a creare un nuovo Map Builder su versione HSFX 5, forse funziona.
In caso non riesca basterà mettere su terreno pianeggiante delle stationary strip.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.