- Forum
- /
- Categorie principali
- /
- Il-2 Sturmovick 1946
- /
- Ladies and Gentlemen: IL-2 1946 MAW final release!
Ladies and Gentlemen: IL-2 1946 MAW final release!
- SUP_Mascetti
-
- Offline
- 3° Maresciallo
-
- Messaggi: 472
- Ringraziamenti ricevuti 104
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- SUP_Bigans
-
- Offline
- Tenente
-
- Messaggi: 1857
- Ringraziamenti ricevuti 187
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- SUP_Bigans
-
- Offline
- Tenente
-
- Messaggi: 1857
- Ringraziamenti ricevuti 187
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- SUP_Bigans
-
- Offline
- Tenente
-
- Messaggi: 1857
- Ringraziamenti ricevuti 187
- l'S.79 è più coriaceo e vola bene anche con due motori, come era nella storia;
- la gestione manuale del Fiat a.74 RC 38 ovvero del passo elica, della percentuale della manetta, del sistema di raffreddamento e della miscela è ostica e necessita di parametri scritti al fine di evitare il grippaggio del motore;
- la gestione automatica del Fiat a.74 RC 38 ovvero del passo e del sistema di raffreddamento, consente, rispettando il parametro massimo di manetta che oscilla dal 80 al 90% in base alla quota, di decollare da Comiso, fare quota 5000 dietro agli S.79, ingaggiare almeno due dogfight, gironzolare intorno a Malta e rientrare con altri 100 litri di carburante nel serbatoio (contando che sia stato precedentemente riempito fino al 100%);
- il tempo che intercorre tra l'avviso di temperatura in aumento e grippaggio del motore è inferiore a 30'' se non si intraprendono le immediate contromisure (riduzione manetta al 30% e apertura di tutti i flabelli, oppure spegnimento del motore per almeno un minuto);
- il passaggio in quota 5000 da passo automatico a manuale, abbassando il passo, comporta un immediato fuori giri (oltre 2500) che causa l'immediato grippaggio.
Si consiglia vivamente, almeno in missione, l'utilizzo della gestione automatica passo e flabelli disponibile sui modelli Mc.200 e G.50, almeno fino a quando avremo una dettagliata tabella che possa permettere una gestione manuale, che di certo potrà assicurare ai più esperti qualche spunto maggiore.
La gestione manuale deve tener conto della diversa pressione dell'aria (ed indirettamente la quantità d'ossigeno che è il 21% dell'aria) anche il rendimento del motore. Non sono esperto in materia ma ho preso spunto da trovato quest'articolo
www.clubaquilerampanti.it/mal_di_montagna.htm
ove si scrive che: "Il risultato sarà per l’escursionista un mancato adattamento all’altitudine dovuto in sintesi ad una riduzione della pressione parziale d’ossigeno (ipossia ipobarica). Per dare qualche valore che permetta di capire l’entità della riduzione di pressione con la quota, consideriamo per cominciare che al livello del mare la pressione parziale d’ossigeno è pari a circa 160 mmHg (la pressione media atmosferica a 0 metri di quota è infatti di 760 mmHg; il 21% di 760 mm Hg è approssimativamente 160 mmHg). Ad una quota di 3000 metri la pressione parziale d’ossigeno scende a 110 mmHg; intorno a 5000-6000 metri si riduce a 80 mmHg e sulla vetta più alta del mondo (Everest – m 8850) è un terzo rispetto a quella del mare con un valore di circa 50 mmHg."
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- SUP_Astore
-
- Offline
- Tenente
-
- Messaggi: 1151
- Ringraziamenti ricevuti 194
omissis
La gestione manuale deve tener conto della diversa pressione dell'aria (ed indirettamente la quantità d'ossigeno che è il 21% dell'aria) anche il rendimento del motore.
omissis
E' per questo motivo che salendo di quota si impoverisce la miscela, proprio per ristabilire il corretto rapporto benzina / aria (ovvero ossigeno)
Mai lasciar morire il fanciullo che è in noi
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- SUP_Hunter
-
- Offline
- 1° Maresciallo
-
- Messaggi: 390
- Ringraziamenti ricevuti 42
E' per questo che risulta difficile grippare in quota . Lo so' , é molto difficile far combaciare tutti i parametri dettati da un manuale , ma sicuramente é considerato un motore in prova su cavalletto nel manuale , e sicuramente non é immediato il grippaggio del motore , ma un calo significativo delle prestazioni , che con il proseguire , puo'determinare il grippaggio totale. L'esempio che ho voluto postare e che a temperatura a terra di 20 gradi , a 3000 metri si porta a solo 2 gradi , senza considerare il raffreddamento derivato dalla spinta dell'aria nelle alette di raffreddamento dei cilindri con la conseguenza di un efficace raffreddamento. Oltretutto io sono riuscito a grippare a meno di 2000 giri , cosa alquanto irreale , credo.
Motherboard Asus Rampage formula Intel Socket 775 Core™2 Quad/Core™2. Chipset: Intel X48. Processor : Intel Core2 Quad Q6600 2.40 Ghz overclocked to 3.30 Ghz. RAM : 4 Gb 800 Mhz DDR2. Storage : windows 7 in samsung 128 Gb SSD and 1.5 Tb whit 2 hard disks. Audio : SupremeFX II . Video card : Nvidia GTX 660 2048 Mb gddr5 PCIe 2.0
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- SUP_Bigans
-
- Offline
- Tenente
-
- Messaggi: 1857
- Ringraziamenti ricevuti 187
- un CR-32 che mitraglia in Africa;
- un CR-42 che scorta un S.81 tra le montagne greche;
- un Breda65 che spezzona un'autocolonna in Africa;
- un S.79 che sgancia un siluro nel mare aperto;
- un Cant.1007 che sgancia su Malta;
- un macchi 200 che combatte contro un p-40 in Africa;
- un G.50 che combatte contro un Hurricane;
- un macchi 202 che combatte contro uno Spit;
- un 205 che attacca un quadrimotore sulla Sicilia;
- un g.55 ed un 109 che attaccano un quadrimotore sulle Alpi;
- Cant.Z501 eZ506 che ammarano per salvare piloti.
Così da mixarli in un unico video da vedere in bianco e nero, condito dalla marcetta della Regia, al posto delle solite bagnarole americane!
Che ne dite?
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Pilota CPL- ATPL(A) frozen EASA
My PC: OS Windows 10 and X-plane 11 last version - MB Republic of Gamers - HD 2 SSD 500GB - CPU Processore Core i7-6900 Quad-Core 3,20 Ghz - RAM Memoria 32Gb ddr3 2400MHz - GPU Geforce RTX2070 4GB -Monitor Samsung 32" curvo - Altro Tablet per carte aeronautiche +...
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- SUP_Bigans
-
- Offline
- Tenente
-
- Messaggi: 1857
- Ringraziamenti ricevuti 187
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Sparviero1946
-
- Offline
- Aviere Scelto
-
- Messaggi: 2
- Ringraziamenti ricevuti 0
Poi, vedendo il vs. impegno nell'ambito del modding, vorrei sapere se siete impegnati e/o avete informazioni riguardo il cockpit del G.55. Sono anni che ne sento parlare ma, ultimamente, sembra un tema non più in auge: averne uno, anche wip, sarebbe molto interessante.
PS: il link al primo post fa riferimento a files non più disponibili
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- SUP_Bigans
-
- Offline
- Tenente
-
- Messaggi: 1857
- Ringraziamenti ricevuti 187
siamo proprio noi di Maw per CSF3, anche se Sup_Zipoli (il co-fondatore di Maw) ormai si vede raramente ed altri hanno raccolto il testimone.
Attenzione i download per creare il MAW su IL-2 non sono più disponibili, in quanto a breve sarà pubblicata la procedura che permetterà di assimilare hsfx6.1 in MAW, creando quindi una seconda versione. Ti chiediamo di pazientare ancora qualche settimana, avrebbe poco senso farti installare il Maw-beta, quando a breve verrà fuori il primo MAW ufficiale.
Tra le più grandi novità di Maw, ricordiamo:
- mappa 1/1 del canale di Sicilia;
- macchi200, cr-42, g-50 con parametri motoristici storici (oltre l'80%di manetta si fonde...praticamente 80%=110%);
- S.79 potenziato nei motori (ora vola anche con 2 motori) e nella maggiore resistenza al fuoco nemico;
- nuovi velivoli franken (cant.Z501, Z.506, S.81, CR-32, Ro.37 e Re2001).
Per quanto riguarda il cockpit del g.55, non abbiamo novità in quanto chi era in grado di farli non ha più tempo.
Auspichiamo che Sup_Zipoli e Sup_Aracno, tornino presto a contribuire e li ringraziamo per quanto da loro fatto sui velivoli (S.79, Cant.z1007 e Fulmar).
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Pilota CPL- ATPL(A) frozen EASA
My PC: OS Windows 10 and X-plane 11 last version - MB Republic of Gamers - HD 2 SSD 500GB - CPU Processore Core i7-6900 Quad-Core 3,20 Ghz - RAM Memoria 32Gb ddr3 2400MHz - GPU Geforce RTX2070 4GB -Monitor Samsung 32" curvo - Altro Tablet per carte aeronautiche +...
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- SUP_Bigans
-
- Offline
- Tenente
-
- Messaggi: 1857
- Ringraziamenti ricevuti 187
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- SUP_Mameli
- Offline
- Aviere Scelto
-
- Messaggi: 155
- Ringraziamenti ricevuti 45
Il MOD funziona ma bisogna ancora onvertire alcuni EMD dei motori
perchè sono cambiate le stringhe di codice soprattutto per quanto concerne le manette e i soundmod, dovremmo farcela in una settimana. Per la marcetta e tutte le musiche in genere devono essere WAV.
Sto modificando anche il cockpit per il G-55 però sarà lunga perchè
bisogna fisicamente spostare le strumentazioni una ad una con autocad ed è un gran casino senza un valido aiuto, appena pronto lo posterò.
Occhio per DBW non è stato creato per HSFX ma come aggiunta di UP ed è praticamente un add-on offline.
Appena pronto e testato il MOD ve lo faccio sapere.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- SUP_Bigans
-
- Offline
- Tenente
-
- Messaggi: 1857
- Ringraziamenti ricevuti 187
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Pilota CPL- ATPL(A) frozen EASA
My PC: OS Windows 10 and X-plane 11 last version - MB Republic of Gamers - HD 2 SSD 500GB - CPU Processore Core i7-6900 Quad-Core 3,20 Ghz - RAM Memoria 32Gb ddr3 2400MHz - GPU Geforce RTX2070 4GB -Monitor Samsung 32" curvo - Altro Tablet per carte aeronautiche +...
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Sparviero1946
-
- Offline
- Aviere Scelto
-
- Messaggi: 2
- Ringraziamenti ricevuti 0
Sto modificando anche il cockpit per il G-55 però sarà lunga perchè
bisogna fisicamente spostare le strumentazioni una ad una con autocad ed è un gran casino senza un valido aiuto, appena pronto lo posterò.
Occhio per DBW non è stato creato per HSFX ma come aggiunta di UP ed è praticamente un add-on offline.
Appena pronto e testato il MOD ve lo faccio sapere.
Non vedo l'ora! Grazie.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.