- Messaggi: 472
- Ringraziamenti ricevuti 104
Ladies and Gentlemen: IL-2 1946 MAW final release!
- SUP_Mascetti
-
- Offline
- 3° Maresciallo
-
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- SUP_Bigans
-
- Offline
- Tenente
-
- Messaggi: 1861
- Ringraziamenti ricevuti 187
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- SUP_Bigans
-
- Offline
- Tenente
-
- Messaggi: 1861
- Ringraziamenti ricevuti 187
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- SUP_Bigans
-
- Offline
- Tenente
-
- Messaggi: 1861
- Ringraziamenti ricevuti 187
- l'S.79 è più coriaceo e vola bene anche con due motori, come era nella storia;
- la gestione manuale del Fiat a.74 RC 38 ovvero del passo elica, della percentuale della manetta, del sistema di raffreddamento e della miscela è ostica e necessita di parametri scritti al fine di evitare il grippaggio del motore;
- la gestione automatica del Fiat a.74 RC 38 ovvero del passo e del sistema di raffreddamento, consente, rispettando il parametro massimo di manetta che oscilla dal 80 al 90% in base alla quota, di decollare da Comiso, fare quota 5000 dietro agli S.79, ingaggiare almeno due dogfight, gironzolare intorno a Malta e rientrare con altri 100 litri di carburante nel serbatoio (contando che sia stato precedentemente riempito fino al 100%);
- il tempo che intercorre tra l'avviso di temperatura in aumento e grippaggio del motore è inferiore a 30'' se non si intraprendono le immediate contromisure (riduzione manetta al 30% e apertura di tutti i flabelli, oppure spegnimento del motore per almeno un minuto);
- il passaggio in quota 5000 da passo automatico a manuale, abbassando il passo, comporta un immediato fuori giri (oltre 2500) che causa l'immediato grippaggio.
Si consiglia vivamente, almeno in missione, l'utilizzo della gestione automatica passo e flabelli disponibile sui modelli Mc.200 e G.50, almeno fino a quando avremo una dettagliata tabella che possa permettere una gestione manuale, che di certo potrà assicurare ai più esperti qualche spunto maggiore.
La gestione manuale deve tener conto della diversa pressione dell'aria (ed indirettamente la quantità d'ossigeno che è il 21% dell'aria) anche il rendimento del motore. Non sono esperto in materia ma ho preso spunto da trovato quest'articolo
www.clubaquilerampanti.it/mal_di_montagna.htm
ove si scrive che: "Il risultato sarà per l’escursionista un mancato adattamento all’altitudine dovuto in sintesi ad una riduzione della pressione parziale d’ossigeno (ipossia ipobarica). Per dare qualche valore che permetta di capire l’entità della riduzione di pressione con la quota, consideriamo per cominciare che al livello del mare la pressione parziale d’ossigeno è pari a circa 160 mmHg (la pressione media atmosferica a 0 metri di quota è infatti di 760 mmHg; il 21% di 760 mm Hg è approssimativamente 160 mmHg). Ad una quota di 3000 metri la pressione parziale d’ossigeno scende a 110 mmHg; intorno a 5000-6000 metri si riduce a 80 mmHg e sulla vetta più alta del mondo (Everest – m 8850) è un terzo rispetto a quella del mare con un valore di circa 50 mmHg."
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- SUP_Astore
-
- Offline
- Tenente
-
- Messaggi: 1151
- Ringraziamenti ricevuti 194
SUP_Bigans ha scritto: omissis
La gestione manuale deve tener conto della diversa pressione dell'aria (ed indirettamente la quantità d'ossigeno che è il 21% dell'aria) anche il rendimento del motore.
omissis
E' per questo motivo che salendo di quota si impoverisce la miscela, proprio per ristabilire il corretto rapporto benzina / aria (ovvero ossigeno)
Mai lasciar morire il fanciullo che è in noi
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- SUP_Hunter
-
- Offline
- 1° Maresciallo
-
- Messaggi: 390
- Ringraziamenti ricevuti 42
E' per questo che risulta difficile grippare in quota . Lo so' , é molto difficile far combaciare tutti i parametri dettati da un manuale , ma sicuramente é considerato un motore in prova su cavalletto nel manuale , e sicuramente non é immediato il grippaggio del motore , ma un calo significativo delle prestazioni , che con il proseguire , puo'determinare il grippaggio totale. L'esempio che ho voluto postare e che a temperatura a terra di 20 gradi , a 3000 metri si porta a solo 2 gradi , senza considerare il raffreddamento derivato dalla spinta dell'aria nelle alette di raffreddamento dei cilindri con la conseguenza di un efficace raffreddamento. Oltretutto io sono riuscito a grippare a meno di 2000 giri , cosa alquanto irreale , credo.
Motherboard Asus Rampage formula Intel Socket 775 Core™2 Quad/Core™2. Chipset: Intel X48. Processor : Intel Core2 Quad Q6600 2.40 Ghz overclocked to 3.30 Ghz. RAM : 4 Gb 800 Mhz DDR2. Storage : windows 7 in samsung 128 Gb SSD and 1.5 Tb whit 2 hard disks. Audio : SupremeFX II . Video card : Nvidia GTX 660 2048 Mb gddr5 PCIe 2.0
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Tutti i simboli che appaiono su questo sito sono soltanto rievocazioni fatte per fedeltà storica, pertanto non trattasi di apologia del fascismo, del nazismo e delle rispettive politiche. In nessun caso verrà tollerato alcun comportamento di razzismo. Il gruppo di volo è apolitico ed è aperto a tutti i conoscitori di un sufficiente grado della lingua italiana. ---- All symbols that appear on this site are only re-enactments made for historical fidelity, therefore they are not an apology of fascism, Nazism and their respective policies. Under no circumstances will any racist behavior be tolerated. The flight group is apolitical and is open to all connoisseurs of a sufficient degree of the Italian language. © Tutti i diritti riservati - All rights reserved |