Ripresa Attività di Volo
- SUP_Zipoli
- Offline
- Ten. Stato Maggiore
-
- Messaggi: 173
- Ringraziamenti ricevuti 27
A che punto è la nostra campagna storica? Possiamo ricominciare a volare tra noi come era emerso dalla ultima riunione di gruppo?
Con che versione/versioni affronteremo i prossimi impegni simulativi?
Fatevi vivi!
A presto,
Pietro
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
L'ultima versione del gioco è quella che si trova sul sito "come iniziare" www.maw-superaereo.it/forum/tutorial-e-g...aggiornato.html#4330.
Usiamo quella o preferite la precedente?
Pilota CPL- ATPL(A) frozen EASA
My PC: OS Windows 10 and X-plane 11 last version - MB Republic of Gamers - HD 2 SSD 500GB - CPU Processore Core i7-6900 Quad-Core 3,20 Ghz - RAM Memoria 32Gb ddr3 2400MHz - GPU Geforce RTX2070 4GB -Monitor Samsung 32" curvo - Altro Tablet per carte aeronautiche +...
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- SUP_Bigans
-
- Offline
- Tenente
-
- Messaggi: 1857
- Ringraziamenti ricevuti 187
Già ti vedo sul divano a guardare un pallosissimo film drammatico americano...
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- SUP_Bigans
-
- Offline
- Tenente
-
- Messaggi: 1857
- Ringraziamenti ricevuti 187
Ho pensato di preparare una mini-campagna per introdurci all'uso del Ba.65, che seppur limitato al perioro giugno 1940 - gennaio 1941, è stato il primo ed unico assaltatore italiano ad essere stato concepito ed impiegato proficuamente.
Per chi volesse partecipare alla preparazione della campagna, avrei a disposizione documentazione storica da consultare. Potrebbe essere un modo per prender pratica col Ba.65 delle tecniche d'assalto:
-spezzonamento di truppe ed autoveicoli (spezzoni incendiari da 2kg);
-bombardamento rasoterra (circa 600kg di bombe);
-mitragliamento (le Safat ora sparano a 700 p/m);
-bombardamento in picchiata con 2 bombe da 100kg (era l'unico velivolo che poteva picchiare a 80°, 90°li raggiungeva solo lo stuka);
oltre a ripassare quelle già acquisite di bombardamento in quota (s.79) e i vari compiti caccia (Cr.42, G.50 e Mc.200).
Il periodo storico sarebbe dal 10/6/1940 al febbraio 1941 dopo l'offensiva Compass). Qualche interessato?
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
ahahah...così ti è stato promesso, vedrai che appena sarai la di Lei proprietà dovrai fare la domanda in carta da bollo per avere tempo libero!!!
Già ti vedo sul divano a guardare un pallosissimo film drammatico americano...
Non rovinarmi un sogno! whauwhuwhuahwuahwuahw, combatterò per la libertà fino alla fine!
Pilota CPL- ATPL(A) frozen EASA
My PC: OS Windows 10 and X-plane 11 last version - MB Republic of Gamers - HD 2 SSD 500GB - CPU Processore Core i7-6900 Quad-Core 3,20 Ghz - RAM Memoria 32Gb ddr3 2400MHz - GPU Geforce RTX2070 4GB -Monitor Samsung 32" curvo - Altro Tablet per carte aeronautiche +...
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- SUP_Zipoli
- Offline
- Ten. Stato Maggiore
-
- Messaggi: 173
- Ringraziamenti ricevuti 27
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- SUP_Mannaia
-
- Offline
- 1° Maresciallo
-
- Messaggi: 1027
- Ringraziamenti ricevuti 82

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- SUP_Mascetti
-
- Offline
- 3° Maresciallo
-
- Messaggi: 472
- Ringraziamenti ricevuti 104
Prima di tutto volevo segnalarvi che quest'anno non avrò a disposizione il lunedì ed il venerdì, sono disponibile per il gruppo tutti gli altri giorni, fine settimana inclusi.
Riguardo al MAW-Mode, non penso sia al momento utilizzabile ON-LINE, però per questo dobbiamo sentire cosa ci dice Mameli.
Inoltre vorrei prima finire di moddare gli aerei italiani, stasera provo il 202 con la mappatura storica del motore che spero sia definitiva, poi manca solo da capire la resistenza da mettere alle ali ed è finito.
Se il progetto 202 va a buon fine (manca veramente poco) finire di moddare il 200 il 205 , G50 ed il CR32 sarà molto più rapido.
N.B. Mameli in questo momento sta lavorando sull'armamento e sulla strumentazione, farà seguito presto con altre novità.
Ergo: ci vorrà ancora qualche settimana per avere una situazione definitiva.
Quindi per il MAW MODE penso si andrà verso fine settembre.
Per il momento direi di volare tra di noi le missioni della campagna Malta, considerate che vista la vastità delle missioni (ci sono almeno due obbiettivi per missione) ogni missione ci impiegherà per almeno due settimane.
Gladius si è offerto di finire di sistemare i way point che è l'unica cosa che manca per completare il quadro, se anche tu Bigans ci dai una mano i tempi si restringono di molto.
Io ora sono impegnato sul ns MOD e non ce la faccio a sistemare le missioni.
Poi vediamo che succede sugli altri fronti.....
A presto
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- SUP_Hunter
-
- Offline
- 1° Maresciallo
-
- Messaggi: 390
- Ringraziamenti ricevuti 42
Motherboard Asus Rampage formula Intel Socket 775 Core™2 Quad/Core™2. Chipset: Intel X48. Processor : Intel Core2 Quad Q6600 2.40 Ghz overclocked to 3.30 Ghz. RAM : 4 Gb 800 Mhz DDR2. Storage : windows 7 in samsung 128 Gb SSD and 1.5 Tb whit 2 hard disks. Audio : SupremeFX II . Video card : Nvidia GTX 660 2048 Mb gddr5 PCIe 2.0
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- SUP_Mascetti
-
- Offline
- 3° Maresciallo
-
- Messaggi: 472
- Ringraziamenti ricevuti 104

Non ti preoccupare che tanto peggiorare la situazione è impossibile.
Comunque non è poi tanto difficile basta solo buon senso.
Poi se vuoi puoi volare con gli FM della premiata ditta.
Degustibus.....
Ciaooooo
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- SUP_Astore
-
- Offline
- Tenente
-
- Messaggi: 1151
- Ringraziamenti ricevuti 194
Per quanto riguarda la resistenza alare, se si riuscisse a sapere che tipo di profilo alare veniva utilizzato si potrebbe risalire al coefficiente di resistenza di forma e, almeno in linea teorica, il calcolo non è sarebbe poi così difficile.
Il problema è che la resistenza alare è solo una parte di quella totale che è data dalla somma delle resistenze dei componenti l'aereo (ala, fusoliera, impennaggi, radiatori vari, prese d'aria ecc. ecc.) più quella che viene definita resistenza d'interferenza (dovuta all'interazione dei campi aerodinamici generati dalle varie parti dell'aereo) più la resistenza indotta (dovuta alla portanza, ed influenzata dall'allungamento alare, anche questa però, sempre in linea teorica, facilmente calcolabile)
Mod "Sapientino" -> OFF





Mai lasciar morire il fanciullo che è in noi
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- SUP_Mascetti
-
- Offline
- 3° Maresciallo
-
- Messaggi: 472
- Ringraziamenti ricevuti 104
Con questo intendo che se ora l'aereo vira più stretto senza stallare subito o va più veloce non è perchè ho passato le notti a studiare sulle carte tecniche del'Ingegner Castoldi, ma solamente studiando il manuale dei modelli di volo messo in piedi dal buon Oleg che ha messo in piedi un ottimo sistema, e correggendo o migliorando delle situazioni poco logiche.
Lo scandalo della resistenza consiste solamente nel mettere nel motore del gioco un semplice valore numerico che simula la variazione della resistenza dell'aereo durante il volo, APPUNTO LEGATA ALLA RESISTENZA DI FORMA- nelle patch ufficiali il 202 vola con le ali a triangolo per intenderci.
Il modello di volo di Oleg comunque ha un sistema di calcolo che "calcola" le resistenze indotte ad esempio riferendosi alle superfici e pesi inseriti, oppure alla grandezza dei radiatori, vero è che in erendo le superfici reali nell'FM che erano molto più piccole rispetto ai valori inseriti dai modder ufficiali l'aereo ha guadagnato subito agilità.
Considerate anche che con certi parametri fondamentali che avevo prima inserito storici il motore dell'FM è impazzito perchè non tarato per certi coefficenti, quindi ho dovuto ripristinare quelli di default.
Insomma bisogna fare un compromesso tra storicità ed esigenze di programmazione, ed alla fine valutare nel complesso le prestazioni dell'aereo se sono più o meno vicine alla realtà.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- SUP_Astore
-
- Offline
- Tenente
-
- Messaggi: 1151
- Ringraziamenti ricevuti 194



Mai lasciar morire il fanciullo che è in noi
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- SUP_Mascetti
-
- Offline
- 3° Maresciallo
-
- Messaggi: 472
- Ringraziamenti ricevuti 104
Il mio precedente era solo per spiegarvi com'è strutturato il modello di volo in IL2, e fino a che punto ci si può spingere.
Invece parlando del vero 202 in questo periodo ho approfondito le nozioni di aerodinamica, e sono arrivato alla conclusione della straordinaria capacità di progettazione di Castoldi, frutto di un a decennale ricerca ed esperienza affinata con gli idrovolanti negli anni 30.
Darei chissà cosa per riuscire a capire sensatamente i suoi progetti, le diavolerie che si è inventato per dare a un'ala avente una superficie tutto sommato non molto estesa (aveva la stessa metratura quadra del 109/f4) le dinamiche di portanza e di manovrabilità vicine a quelle di un P40 o di uno Spit. Da qui si capisce l'estremizzazione del progetto e di tutti i problemi / difficoltà che i piloti dell'epoca riscontravano nel pilotaggio estremo dei suoi mezzi, vedasi fenomeni di autorotazioni, perdita portanza improvvisa.
Un'ala che grazie alla superficie ridotta poteva nell'uscita dalle manovre strette in parte supplire alla mancanza di cavalli del 601 di fabbricazione Alfa che già nel 41 dava i primi segni di inadeguatezza di potenza e tecnologia rispetto ai pari anno della Merlin.
Addirittura sembra che i progetti di Castoldi fossero stati studiati dai giapponesi per lo Zero.
Pensate se questa raffinatezza tecnica e progettuale fosse stata supportata da un adeguata base tecnologica e tattica, elementi che la Regia non fu mai in grado di fornire ai costruttori.
Per l'ANR sarà in parte diverso ma questa è un'altra storia di occasioni perdute.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- SUP_Astore
-
- Offline
- Tenente
-
- Messaggi: 1151
- Ringraziamenti ricevuti 194
Esistono profili che garantiscono alti coefficienti di portanza (CP) e bassi coefficienti di resistenza (CR) ma hanno comportamenti allo stallo molto bruschi (nel senso che una volta superato il limite il CP scade quasi verticalmente), solitamente si tratta di profili con spessore max piuttosto piccolo, mentre aumentando lo spessore max, solitamente, si possono avere CP paragonabili ai precedenti ma con CR maggiori compensati però da un comportamento allo stallo molto più dolce (caduta del CP meno ripida).
Inoltre conta molto anche la posizione lungo corda in cui si riscontra lo spessore max del profilo.
Se qualcuno di voi avesse per le mani "Theory of wing sections" di Abbott , paragonando i diversi grafici relativi alle caratteristiche aerodinamiche dei vari profili alari, potrebbe rendersi conto visivamente di queste cose.
Mai lasciar morire il fanciullo che è in noi
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- SUP_Barrini
- Offline
- Sergente
-
- Messaggi: 162
- Ringraziamenti ricevuti 16
Attualmente non ho impegni particolari, quindi per me va bene qualsiasi giorno: magari preferirei evitare il sabato sera. Per quanto riguarda il MAW, la mia installazione è andata liscia come l'olio e mi pare funzioni tutto perfettamente. Ho dei problemi invece con HSFX6: finora non son riuscito a farla partire quindi proverò una nuova installazione.
Intanto mi rinfrescherò la memoria con HSFX5.
A presto!
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- SUP_Astore
-
- Offline
- Tenente
-
- Messaggi: 1151
- Ringraziamenti ricevuti 194
Poi sei stato a Volandia?
Mai lasciar morire il fanciullo che è in noi
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- SUP_Bigans
-
- Offline
- Tenente
-
- Messaggi: 1857
- Ringraziamenti ricevuti 187
...Addirittura sembra che i progetti di Castoldi fossero stati studiati dai giapponesi per lo Zero.
Non a caso si disse che il Ki-61 Hien fosse ispirato al macchi 202...
Interessanti queste nozioni di base aeronautiche, si potrebbe aprire un topic a parte, che ne dite?
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- SUP_Barrini
- Offline
- Sergente
-
- Messaggi: 162
- Ringraziamenti ricevuti 16
Credo che meriti senz'altro una visita (io so già che dovrò ritornarci!).
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- SUP_Gladius
- Offline
- Sergente
-
- Messaggi: 549
- Ringraziamenti ricevuti 47

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.