- Messaggi: 19
- Ringraziamenti ricevuti 4
Re: Progetto Mappe
L'orientamento della pista l'ho presa dai documenti ufficiali del Ministero della difesa, anche io come te non ero convinto dell'orientamento poi l'Allegato 3 (che ti posto sotto) del documento redatto dal ministero dell'Aeronautica - Ufficio demanio datata 1938, mi ha chiarito la situazione.
Il segmento di 1375 m è la prima soluzione
Il segmento di 1475 m è la seconda soluzione
Non essendoci una bella pista disegnata possiamo fare tutte le supposizioni del caso, alla fine mi son basato solamente sui documenti ufficiali.
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- SUP_Bigans
-
Autore della discussione
- Offline
- Tenente
-
- Messaggi: 1861
- Ringraziamenti ricevuti 187
I soluzione, II soluzione, pista da 1500, pista da 2000...probabilmente c'erano più direzioni di atterraggio oppure questo documento è una progettazione di massima di cosa si sarebbe potuto ottenere...Comunque quella da 1500 sarebbe si a 14° ma in negativo verso sx rispetto a N quindi 346°-166°, no?
Stasera o domani provo le varie soluzioni e verifico le quote. Fammi sapere se hai novità o intuizioni.
Il problema delle mappe in IL-2 è anche relativo ai velivoli impiegati. Quando ho costruito Castelvetrano con le foto e le misure storiche ho fatto la pista in cemento che si vede anche adesso con lunghezza di 1,2 km. Ma con l'S.79 era difficilissimo atterrare e nella migliore delle ipotesi mi fermavo a fine pista sull'attenti. I nostri manici ce la facevano, comunque era davvero ardua. Sono sicuro che il velivolo S.79 di Il-2 non possa essere realistico al 100%, pertanto ho aggiunto circa 50-100 metri di pista.

Ciao e grazie
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Una pista del genere secondo me poteva essere usata in varie direzioni, visto che non c'era niente tracciato.
Teoricamente una pista di qualsiasi aeroporto a 2 testate o la direzione viene usata o non viene usata.
Nel nostro caso la pista a 14° avrà una controparte 194° ai giorni nostri le chiameremo pista n° 01 e pista n° 19.
Il documento da solamente un orientamento in gradi, ma bisogna comunque decollare controvento al massimo un vento di 45° gradi o a sinistra o a destra e per atterrare dobbiamo sempre avere un vento contro altrimenti con vento in coda potremmo fare danno. Solamente se il vento è fisso noi decolleremo sempre nella stessa direzione, ma come si legge nel documento ci sono due venti predominanti.
Non vorrei sbagliarmi ma la pista di Sciacca era orientata come la pista secondaria dell'Aeroporto Falcone-Borsellino di Palermo la 02-20
La pista 346°-166° quindi la possiamo chiamare 16-34 è molto simile alla pista attuale 17-35 dell'Aeroporto di Boccadifalco Palermo.
Puoi controllare le piste con google map, si riesce a leggere bene il nome delle testate.
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- SUP_Bigans
-
Autore della discussione
- Offline
- Tenente
-
- Messaggi: 1861
- Ringraziamenti ricevuti 187
Invece quella 346-166 è 1200 o 1500 metri? Non riesco a leggerlo dalla foto...è un aeroporto interessantissimo!!!
Non sai se si atterrava sia da una testata che dall'altra di tutte le probabili piste o vi erano delle limitazioni?
Desumo che tu non abbia altre informazioni in merito all'orientamento delle piste. Io idem. Penso che un ragionamento sulle quote possa essere indicativo, ma più precisi di così non possiamo essere...a meno che tu non riesca a trovare qualche pilota veterano ancora in vita che vi abbia atterrato e si ricordi tutto, ma dubito, anche se con i documenti ufficiali ci hai già stupito con effetti speciali!
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
SUP_Bigans ha scritto: Non conosco la numerazione delle testate piste, mai sentito parlarne, non ho mai ragionato sui numeri posti sulle testate pista...spiegami come funzionano, sono interessato!
La nomenclatura delle piste avviene in base all'orientamento, prima di tutto bisogna chiarire i gradi della bussola di riferimento a
Nord = O° o 360°
Est = 90°
Sud = 180°
Ovest = 270°
Se abbiamo una pista a 45° vuol dire che questa pista è orientata a Nord Est.
Quindi:
la testata pista che va da S-O a N-E si chiamerà 04
la testata pista che va da N-E a S-O si chiamerà 22
Questo schema dell'aeroporto di Chicago ti può tornare utile
upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/3/30/ORD_airport_map.PNG
Se vuoi qualche altro chiarimento appena ci sentiamo ti faccio un sunto su come si realizzano le piste, dallo studio dei venti alla direzione delle piste, rispolvero gli appunti di Infrastrutture Aeroportuali
Quella direzione è lunga 1100mSUP_Bigans ha scritto: Invece quella 346-166 è 1200 o 1500 metri? Non riesco a leggerlo dalla foto...è un aeroporto interessantissimo!!!
Nei documenti non c'è limitazione, considera una sola direzione, ma parliamo di un progetto, poi non so realmente se ne hanno "creata" un altra.SUP_Bigans ha scritto: Non sai se si atterrava sia da una testata che dall'altra di tutte le probabili piste o vi erano delle limitazioni?
Considerando i venti secondo me venivano usate tutte e due le direzioni, si volava ogni giorno con qualsiasi vento.
Nicola Virgilio autore del Libro sull'Aeroporto ha avuto il piacere di parlare con qualche pilota domani lo chiamo, però non so se hanno mai parlato della direzione del decollo o dell'atterraggio.SUP_Bigans ha scritto: Desumo che tu non abbia altre informazioni in merito all'orientamento delle piste. Io idem. Penso che un ragionamento sulle quote possa essere indicativo, ma più precisi di così non possiamo essere...a meno che tu non riesca a trovare qualche pilota veterano ancora in vita che vi abbia atterrato e si ricordi tutto, ma dubito, anche se con i documenti ufficiali ci hai già stupito con effetti speciali!
Però secondo me avere due direzioni rende l'Aeroporto usabile in qualsiasi situazione (visto che i venti predominanti sono due) e in guerra non si potevano permettere di non decollare o di non atterrare solamente perchè avevano il vento dalla direzione sbagliata.
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- SUP_Bigans
-
Autore della discussione
- Offline
- Tenente
-
- Messaggi: 1861
- Ringraziamenti ricevuti 187
www.4shared.com/file/99077521/b720a8db/I..._builder__v409_.html
oppure
www.filefront.com/14824067/IL-2-map-builder-v409.rar/
I comandi principali sono quelli che si usano per il FMB (per fare le missioni) addizionati con i seguenti:
[HotKey builder]
MouseLeft=objectMove
MouseRight=popupmenu
Enter=freeView
Shift MouseLeft=worldZoom
Alt MouseLeft=select+
Alt MouseRight=select-
Alt Ctrl=unselect
PageDown=change+
PageUp=change-
End=change++
Home=change--
Ctrl MouseLeft=insert+
Insert=insert+
NumPad-0=insert+
F=fill
Ctrl MouseRight=delete+
NumPad.=delete+
Delete=delete+
Backspace=cursor
Tab=cursor
F10=land
F11=onLand
NumPad-=normalLand
NumPad+=toLand
NumPad-5=resetAngles
NumPad-8=resetTangage90
NumPad-7=stepAzimut-5
NumPad-4=stepAzimut-15
NumPad-1=stepAzimut-30
NumPad-9=stepAzimut5
NumPad-6=stepAzimut15
NumPad-3=stepAzimut30
Ctrl C=copy
Ctrl X=cut
Ctrl V=paste
Right=bridgeRight
Left=bridgeLeft
Up=bridgeOffset+
Down=bridgeOffset-
[MouseXYZ]
F1=SpeedSlow
F2=SpeedNormal
F3=SpeedFast
MouseRight=XYmove
F4 MouseRight=Zmove
MouseMiddle=Amove
F5 MouseRight=Amove
F6 MouseRight=Tmove
F7 MouseRight=Kmove
Poi, dopo aver installato il MB, bisogna:
1-copiare la cartellina Med_map(Mrz) che riceverete dal sottoscritto dentro le cartelle MAPS e MODS/MAPSMODS/MAPS contenute nel MB;
2-aprire il file all.ini contenuto in MODS/MAPSMODS/MAPS ed incollare la seguente stringa Med_Map(Mrz) Med_Map(Mrz)/med_load.ini nell'ordine che gradite, salvare e chiudere;
3-creare sul desktop/cartella due link il primo alla cartella Med_Map(Mrz) contenuta in MAPS del MB ed il secondo alla cartella Med_Map(Mrz) contenuta in MODS/MAPSMODS/MAPS.
Il terzo passaggio è d'obbligo, in quanto ogni volta che farete una modifica ad una mappa i file modificati saranno quelli contenuti in MAPS, ma quando riavvierete per riprendere il lavoro, il MB vi caricherà la mappa di default contenuta in MODS/MAPSMODS/MAPS, quindi senza i vostri salvataggi, infatti il comando salva del menù non è predisposto per salvare in MODS/MAPSMODS/MAPS e non ho soluzioni da offrire se non, dopo ogni salvataggio, copiare i file modificati siti in Maps ed incollarli in MODS/MAPSMODS/MAPS, così al riavvio della mappa verranno visualizzati i cambiamenti da voi apportati.
La cooperazione avviata tra me ed Astore sta dando dei buoni frutti, ma se qualcuno di voi vuole aggregarsi sarà arruolato tra i genieri.

Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Tutti i simboli che appaiono su questo sito sono soltanto rievocazioni fatte per fedeltà storica, pertanto non trattasi di apologia del fascismo, del nazismo e delle rispettive politiche. In nessun caso verrà tollerato alcun comportamento di razzismo. Il gruppo di volo è apolitico ed è aperto a tutti i conoscitori di un sufficiente grado della lingua italiana. ---- All symbols that appear on this site are only re-enactments made for historical fidelity, therefore they are not an apology of fascism, Nazism and their respective policies. Under no circumstances will any racist behavior be tolerated. The flight group is apolitical and is open to all connoisseurs of a sufficient degree of the Italian language. © Tutti i diritti riservati - All rights reserved |